Introduzione

Autori

  • M. Magdalena Brotons Capó Autore
  • Elisa Uffreduzzi Autore

Abstract

ITA
Il ‘dossier’ di questo numero verte sul tema dell’influenza sul cinema europeo del teatro di varietà, nelle sue molteplici forme e definizioni, tra il 1895 e il 1935.
Abbraccia così non solo l’intera stagione del cinema muto, ma anche quella del primo sonoro.
Il saggio di David Mayer apre il numero proponendo una panoramica sul teatro popolare di ambito britannico e il suo impatto sullo schermo cinematografi co coevo. Seguendo un andamento cronologico, il numero prosegue con il saggio di Clément
Lafitte, studioso e archivista di formazione internazionale. Lafitte analizza il prologo di Luciella Catena (Xavier de La Rêverie, 1921), recentemente ritrovato nelle collezioni della Cineteca Nazionale - Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografi a (2020). Nel saggio a seguire, Sergio Bruno e Valentina Rossetto ricostruiscono la breve ma intensa carriera cinematografica dell’attore siciliano Angelo Musco.
Chiude il ‘dossier’ il saggio di Elena Mosconi, dedicato alla vita e attività dell’impresa di varietà Za Bum, fondata a Milano nel 1927 e rimasta a lungo attiva fra teatro, cinema e musica.

ENG
The ‘dossier’ section of this issue focuses on European cinema and the infl uence of variety theater in its many forms and definitions, between 1895 and 1935. Therefore it concerns not only the entire ‘silent era’, but also the early sound fi lm ‘season’.
David Mayer’s essay opens this issue by off ering an overview of British popular theater and its impact on the contemporary cinematic screen. Following a chronological progression, the issue continues with the essay written by Clément Lafitte, an internationally trained scholar and archivist. Lafitte analyzes the prologue of Luciella Catena (Xavier de La Rêverie, 1921), recently found in the collections of the Cineteca Nazionale - Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografi a (2020). In the following essay, Sergio Bruno and Valentina Rossetto reconstruct the short but intense cinematographic career of the Sicilian actor Angelo Musco.
The ‘dossier’ section ends with Elena Mosconi’s essay, dedicated to the life and activities of the variety theatre company Za Bum, founded in Milan in 1927, which remained active for a long time between theatre, cinema and music.

Biografie autore

  • M. Magdalena Brotons Capó

    ITA
    M. Magdalena Brotons Capó è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Teoria delle Arti all’Università delle Isole Baleari, dove insegna storia del cinema. Le sue ricerche si concentrano sulle origini del cinema in relazione alla cultura visiva, alle arti, nonché sul cinema in relazione al colonialismo nel Mediterraneo.
    Tra le sue pubblicazioni, si segnala El cine en Francia, 1895-1914, reflejo de la cultura visual de una época (Genueve Ediciones, 2014).
    È membro del groc Research Group: gruppo di ricerca sulle origini del cinema. Fa parte del comitato scientifico delle riviste Compàs d’amalgama. Revista de cultura contemporània dell’Università di Barcellona e Quiroga dell’Università di Granada.

    ENG
    M. Magdalena Brotons Capó is Full Professor at the Department of Historical Sciences and Theory of the Arts, University of Balearic Islands, where she teaches film history. Her research is focused on the origins of cinema in relation to visual culture, the arts, as well as on cinema in relation to colonialism in the Mediterranean.
    Her publications include El cine en Francia, 1895-1914, reflejo de la cultura visual de una época (Genueve Ediciones, 2014).
    She is a member of the groc Research Group: Research Group on the origins of cinema and a member of the scientific committee of the magazines Compàs d’amalgama. Revista de cultura contemporània, University of Barcelona and Quiroga, University of Granada.

  • Elisa Uffreduzzi

    ITA
    Elisa Uffreduzzi è borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ nell’ambito del progetto prin, RevIS – Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922. Nel 2016 ha partecipato al Media Ecology Project (Dartmouth College) per l’analisi digitale delle performance attoriali cinematografi che di Florence Lawrence. Dal 2019 al 2021 ha partecipato al progetto di ricerca sulla censura cinematografica
    italiana, Cinecensura. Dal 2021 al 2023 è stata Marie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow presso l’Université libre de Bruxelles per il progetto di ricerca W.I.S.S.PE.R.– Women’s Impact on Silent Screen Performance Reloaded, riguardo alle attrici-danzatrici nel cinema muto. Le sue pubblicazioni includono la monografia La danza nel cinema muto italiano (Aracne, 2017) e il saggio Dance and Futurism in Italian Silent Cinema (Amsterdam University Press, 2017).

    ENG
    Elisa Uffreduzzi is research fellow at Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ in the framework of the prin project RevIS – Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922. In 2016 she joined the Media Ecology Project (Dartmouth College) for the digital analysis of Florence Lawrence screen performances. From 2019 to 2021 she has worked for the project Cinecensura, about Italian film censorship. From 2021
    to 2023 she was Marie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow at Université libre de Bruxelles for the research project W.I.S.S.PE.R – Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded, about actresses-dancers in silent cinema. Her publications include the book La danza nel cinema muto italiano (Aracne, 2017) and the essay Dance and Futurism in Italian Silent Cinema (Amsterdam University Press, 2017).

Immagine n. 25

Dowloads

Pubblicato

2024-06-21

Fascicolo

Sezione

Articles

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 6 7 > >>