Roma antica, reale e ricostruita, nei film della Cines (1909-1924)

Luoghi, architettura, oggetti di scena

Autori

  • Ivo Blom Autore

Parole chiave:

Cines, Roma Antica

Abstract

ITA

A partire da un’idea del paesaggio come ibrido tra reale e costruito, narrativo e pittorico, entro quello che Sandro Bernardi ha definito “il tempo dei giochi”, il saggio esamina il paesaggio urbano dell’antica Roma nei fi lm prodotti dalla Cines (e delle società ad essa legate) lungo il periodo 1909-1924. Si spiega in che misura queste rappresentazioni assecondano la strategia in uso nei primi del ventesimo secolo di diffondere l’idea da “Roma caput mundi” presso gli abitanti della giovane nazione.
L’analisi considera da un lato i siti archeologici veri e propri, le rovine antiche sull’Appia e le ricostruzioni neoclassiche che si trovano Roma e a Tivoli. In secondo luogo, si esamina l’antica Roma costruita dalla Cines, notevolmente caratterizzata dalla presenza di oggetti di scena, set e di intere sequenze riciclate. La ricerca intende verificare quanto i set e gli oggetti del film sono effettivamente legati all’epoca antica che rappresentano, e quanto invece si rifanno alle rievocazioni e ricreazioni di quel passato datate al 19° secolo.

ENG

Starting from the idea of the landscape as hybrid, i.e. both real and constructed, both narrative landscape and pictorial landscape, during the so-called ‘tempo dei giochi’ (Bernardi), the essay examines the urban landscape of ancient Rome in the films of the Roman fi lm company Cines (and closely related companies), and all this in the years 1909-1924. In doing so, the research explains to what extent this fits into the
early 20th century strategy of spreading the idea of ‘Roma caput mundi’ among the inhabitants of the young nation (Marco Bertozzi). The analysis considers on the one hand the actual sites, both Roman remains such as those on the Appian Way, as well as neoclassical ‘stand-ins’ in Rome and Tivoli. On the other hand, it examines the ancient Rome constructed by Cines, where the recycling of props, sets and even entire shots is a striking feature. The research verifies to what extent sets and props are also linked to the real ancient past, or rather to the 19th century evocation and recreation of that past.

Biografia autore

  • Ivo Blom

    ITA

    Ivo Blom è docente in Comparative Arts and Media Studies all’Università Vrjie di Amsterdam. Oltre alle sue monografie Jean Desmet and the Early Dutch Film Trade (2000) e Reframing Luchino Visconti (2018) ha pubblicato numerosi contributi sul cinema muto italiano e sulle sue relazioni con l’arte e la cultura visiva, raccolti anche nel suo ultimo volume Quo vadis?, Cabiria and the ‘Archaeologists’: Early Italian Cinema’s Appropriation of Art and Archaeology (2023). Attualmente partecipa al progetto di ricerca Museum of Dream Worlds: Silent Antiquity Films in the British National Film Archive (2023-26), con l’obiettivo di approfondire la ricezione moderna dell’antichità classica, la storia transnazionale e lo status culturale del cinema muto.

    ENG

    Ivo Blom is a lecturer in Comparative Arts & Media Studies at the Vrije Universiteit, Amsterdam. Besides his monographs Jean Desmet and the Early Dutch Film Trade (2000) and Reframing Luchino Visconti (2018), he has frequently published on Italian silent fi lm and its links to art and visual culture, resulting in his most recent monograph Quo vadis?, Cabiria and the ‘Archaeologists’: Early Italian Cinema’s Appropriation of Art and Archaeology (2023). He is currently involved in the research project Museum of Dream Worlds: Silent Antiquity Films in the British National Film Archive (2023-26). Th is aims to better understand both the modern reception of classical antiquity and the transnational history and cultural status of silent film.

     

Immagine 27

Dowloads

Pubblicato

2025-01-10

Fascicolo

Sezione

Articles

Come citare

Roma antica, reale e ricostruita, nei film della Cines (1909-1924): Luoghi, architettura, oggetti di scena. (2025). Immagine. Note Di Storia Del Cinema, 27, 135-170. https://rivistaimmagine.org/index.php/airsc/article/view/Roma-antica-reale-e-ricostruita-nei-film-della-Cines

Articoli simili

1-10 di 16

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.